Tematica Mammiferi

Litocranius walleri Brooke, 1879

Litocranius walleri Brooke, 1879

foto 255
Foto: Aaron Logan.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Litocranius Kohl, 1886


itItaliano: Gerenuk, Gherenuc, Gazzella giraffa, Antilope giraffa

enEnglish: Gerenuk

frFrançais: Gazelle de Waller, Antilope girafe, Grénuk

deDeutsch: Giraffengazelle

spEspañol: Gerenuk, Gacela jirafa, Gacela de Waller

Descrizione

Può pesare fino a 52 kg e superare l'altezza di 1 m al garrese, ed è in grado di reggersi sulle zampe posteriori per brucare le foglie più alte degli alberi. Durante la stagione dell'accoppiamento, il collo del maschi può apparire notevolmente ingrossato. I maschi hanno corte corna che ricordano i bracci di una lira. Il manto è rossiccio sul dorso, più chiaro sui fianchi e bianco nelle parti inferiori del corpo. Sono timidi e difficili da avvicinare. Se spaventati, corrono con il collo abbassato in avanti, in modo da poter passare sotto i rami. Si spostano in branchi dai 3 ai 10 individui. A differenza delle altre antilopi non si nutrono di vegetazione bassa, ma delle foglie degli alberi.

Diffusione

Una delle aree naturali protette con una popolazione di gerenuk più significativa è la Samburu National Reserve, in Kenya. L'animale si trova anche in alcune zone di Tanzania, Somalia ed Etiopia.


00937
Stato: Somalia